40nm per tutti

Introduzione:
Nella seguente immagine possiamo vedere i picchi di richiesta pre segmento di prezzo delle vga:

La HD4770 si piazza nella fascia di prezzo dei 100$, quindi nella seconda fascia per rilevanza. Al momento della sua uscita la HD4770 era la gpu con il miglior rapporto prezzo/pestazioni in assuluto, registrando vendite record tanto che ATI trovandosi in difficoltà con la produzione ha dovuto tagliare il prezzo della HD4850, adeguandolo al prezzo della 4770. Questa mossa di fatto rende insensato l'acquisto della singola 4770 per l'utente medio "non smanettone", visto che a parità di prezzo ora è disponibile la HD4850, che è mediamente il 5% più prestante. I motivi che al momento rendono consigliabile la HD 4770 quindi rimangono 3: i consumi minori della scheda, che ha prestazioni molto simili alla 4850, l'ottimo comportamento in crossfire e un buon margine di oveclock, per la maggior parte fattori legati al nuovo processo produttivo. Caratteristiche di certo gradite dagli "smanettoni" che troveranno questa scheda molto interessante.

Nel grafico sopra possiamo notare il rapporto prestazioni/consumi di alcune delle schede ATI da novembre 05 ad oggi. La HD4770 straccia tutte le precedenti generazioni segnando 12Gflops/W, mentre addirittura la recente serie 48XX resta ferma sotto gli 8Gflops/W, segnando quindi un incremento del 50% sulla generazione precedente.
Bundle:

Il bundle della scheda comprende:
1x Sapphire Radeon 4770
1x Adattatore DVI – VGA
1x Adattatore DVI – HDMI (con supporto audio 7.1)
1x Adattatore da DVI-I a D-sub
1x Bridge Crossfire*
1x Adattatore di alimentazione secondaria 6-pin
1x Driver CD
1x Manuale utente
*Solo nella versione full ( scatola grande )
Specifiche tecniche:
Qui abbiamo una comparativa con le caratteristiche delle principali schede mainstream:
Codice: Seleziona tutto
| GeForce 250 GTS | GeForce 9800GT | GeForce 9800GTX | Radeon HD 4670 | Radeon HD 4830 | Radeon HD4770 | Radeon HD 4850
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Sigla VPU | G92 | G92 | G92 | RV730XT | RV770LE | RV740 | RV770 Pro
Processo produttivo | 55nm | 55nm | 55nm | 55nm | 55nm | 40nm | 55nm
Transistor | 514 milioni | 514 milioni | 754 milioni | 514 milioni | 956 milioni | 826 milioni | 956 milioni
Frequenza GPU | 738 MHz | 600MHz | 675MHz | 750MHz | 575MHz | 750 MHz | 625MHz
Interfaccia memorie | 256-bit | 256-bit | 256-bit | 128-bit | 256-bit | 128-bit | 256-bit
Frequenza memorie | 1,1 GHz | 900MHz | 1,1GHz | 1,0GHz | 900MHz | 800 MHz | 993MHz
Frequenza memorie effettiva | 2,2 GHz | 1,8GHz | 2,2GHz | 2,0GHz | 1,8GHz | 3,2 GHz | 1,986GHz
Tipo di memoria | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR3 | GDDR5 | GDDR3
Banda di memoria | 70,4 GB/s | 57,6GB/s | 70.4GB/s | 32GB/s | 57,6GB/s | 51,2GB/s | 63,6GB/s
Quantità memoria | 512MB-1GB | 512MB | 512MB | 512MB | 512MB | 512 MB | 512MB
Texture unit | 64 | N/D | N/D | 32 | 32 | 32 | 40
Stream processor | 128 | 112 | 128 | 320 | 640 | 640 | 800
Interfaccia | PCIe 2.0 | PCIe 2.0 | PCIe2.0 | PCIe 2.0 | PCIe 2.0 | PCIe 2.0 | PCIe 2.0
Multi GPU | Si | Si | Si | Si | Si | Si | Si
Alimentazione supplementare | Si | Si | Si | No | No | Si | Si
Numero slot occupati | 2 | 1 | 2 | 1 | 1 | 2 | 1
HDCP | Si | Si | Si | Si | Si | Si | Si
HDMI nativo | Si | Si | Si | Si | Si | Si | Si
Controller audio | 7.1-ch | 7.1-ch | 7.1-ch | 7.1-ch | 7.1-ch | Si | 7.1-ch
Engine elaborazione video | VP2 | VP2 | VP2 | UVD | UVD | UVD | UVD
Accelerazione video | PureVideo HD | PureVideo HD | PureVideo HD | Avivo HD | Avivo HD | Avivo HD | Avivo HD
Supporto Direct X | DX 10 | DX 10 | DX 10 | DX 10.1 | DX 10.1 | DX 10.1 | DX 10.1
Supporto OpenGL | 2.1 | 2.1 | 2.1 | 2.0 | 2.0 | 3.0 | 2.0
Shader model | 4.0 | 4.0 | 4.0 | 4.1 | 4.1 | 4.1 | 4.1
Diamo ora uno sguardo alle specifiche della scheda. Non bisogna lasciarsi ingannare dalla frequenza delle memorie impostata a 800Mhz che puo sembrare bassa se confrontata con gli 900Mhz della 4830, bisogna infatti considerare che questa scheda beneficia di una memoria di tipo GDDR5 che rispetto alle GDDR3 offre un throughput di I/O doppio. Purtroppo i benefici dati da questo tipo di memorie sono però limitati dal bus a 128 bit che riduce il bandwitch della memoria a soli 51,2 GB/s.

Configurazione di prova:
Hardware:
CPU:
Intel Core2 Quad Q6600 @3.2Ghz
Scheda Madre:
Asus Maximus Formula x38
RAM:
Corsair DHX PC6400 2x2Gb 4-4-4-12
HDD:
Hitachi 320Gb, 16Mb cache
VGA:*
Sapphire Radeon HD4770 - 512MB GDDR5
Gainward HD4870 GS - 1024MB GDDR5
ATI Radeon HD4850 - 512/1024MB GDDR3
nVidia GTS 250 - 1024MB GRRD3
nVidia 8800GTS - 1024MB GDDR3
Alimentatore:
---
Case:
Antec Twelve Hundred
Dissipatore CPU:
Thermalright Ultra 120 Extreme + Nanoxia FX1250 LF fan
Software e driver:
Driver:
ATI Catalyst 9.7
Sistema Operativo:
Windows 7 RC
DirectX:
Microsoft DirectX 10
Benchmark:
Furmark (1280x1024, 1650x1080 - AA activated/non activated)
FutureMark 3D Mark 2003 (1280x1024, 1650x1080 - AA activated/non activated)
FutureMark 3D Mark 2006 (1280x1024, 1650x1080 - AA activated/non activated)
FutureMark 3D Mark Vantage (1280x1024, 1650x1080 - AA activated/non activated)
Crysis - HOCBench Crysis Benchmark Tool (1280x1024, 1650x1080 - AA activated/non activated)
Crysis Warhead - HOCBench Crysis Warhead Benchmark Tool (1280x1024, 1650x1080, AA activated/non activated)
Unreal Tournament 3 - HOCBench Unreal Tournament 3 Benchmark Tool (1280x1024, 1650x1080 - AA activated/non activated)
Resident Evil 5 - Resident Evil 5 Demo Benchmark (1280x1024, 1650x1080 - AA activated/non activated)
Overclock:
Le prove di overclock sono state fatte in 2 modi diversi. Il rpimo tentativo è stato fatto usando l'Overdrive del Catalyst Control Center fornito don i dirver della scheda e il Bios della Sapphire. Purtroppo questo metodo non permette di effettuare l'overvolt della scheda e nemmeno di superare le frequenze di 830Mhz e 850Mhz rispettivamente per il core grafico e le memorie. Impostando da subito le frequenze massime consenstite non si è verificato nessun problema di stabilità e le schede ahnno superato brillantemente tutti i test. Ecco uno screenshot del CCC:


Per il secondo test di OC ho flashato il bios della scheda con il bios della Asus HD4770 TOP, che permette di incrementare notevolmente i valori masimi di overclock, oltre a consentire tramite il tool Smart Doctor della Asus anche di effettuare l'overvolt della scheda. Con il Bios della Asus TOP i limiti di overclock salgono a 1000Mhz e 1200Mhz.
Test in progress...
Crossfire:
Queste schede già molto valide in configurazione singola in Crossfire danno il meglio di se. ATI ha creato dei verie propri gioiellini, capaci di scalare in crossfire in alcuni casi anche fino al 90%. Questi "mostriciattoli" ad un prezzo inferiore ( due HD4770 si trovano ormai sui 180€ ) offrono una potenza di calcolo superiore a quella di una nVidia GTX280. Ovviamente per poter montare un crossfire è necessario avere l'hardware adatto, che supporti questo tipo di configurazione, quindi non è adatto a tutti.
Ecco come si presenta Gpu-z con il crossfire attivato:

Consumi e temperature:
Test in progress...
Test:
Test in progress...
Gallery:

