Macchina Enigma
Inviato: 24 nov 2009, 21:46
Non si tratterebbe proprio di modding, ma di un lavoretto che ho fatto per l'universita`, pero` visto che come risultato e` venuto un oggetto simpatico ho pensato di pubblicarlo lo stesso...
In pratica Max e io dovevamo realizzare una presentazione sulla storia della crittografia, e per andare oltre alle classiche slide volevamo arricchire questa presentazione anche con oggetti reali funzionanti per fare una dimostrazione dal vivo.
Come modder del gruppo quindi mi sono messo al lavoro per costruire vari dispositivi, di cui il piu` complesso e` appunto una ricostruzione funzionante della macchina enigma
Ora, la macchina enigma originale era una macchina elettromeccanica che ad ogni pressione di una lettera faceva ruotare i rotori di una posizione in modo automatico... io ovviamente non mi sono spinto a tanto, e nel mio modello i rotori vanno girati a mano
(anche perche` sono piuttosto grezzi... lo vedrete da come ho realizzato i contatti
). Inoltre non ho messo la contattiera frontale per scambiare le lettere (non avevo molto tempo a disposizione, quindi mi sono limitato a realizzare il funzionamento di base della macchina).
Per chi non sapesse di che si tratta: http://it.wikipedia.org/wiki/Enigma_(crittografia)
Ed ecco la costruzione:
Comincio forando quest'asse di legno per realizzare i rotori:

Uso dei chiodi da cartongesso per fare uno dei due lati di un rotore (questo tipo di chiodo e` adatto perche` e` abbastanza corto, e` del diametro giusto per i buchi e ha una testa molto larga e liscia in superficie):

Ora faccio l'altro lato del rotore, usando dei fermacampioni per fare i contatti, e collegando casualmente tutti i contatti tra i chiodi e i fermacampioni:
Ed ecco completato il primo rotore, ora ne mancano altri due:

Prima di fare gli altri due rotori faccio il riflettore, che e` come un rotore ma ha solo il lato con i chiodi, e i collegamenti sono incrociati tra coppie di chiodi:

Ora penso agli altri due rotori:


Ed ecco i tre rotori completati (o quasi: all'ultimo devo ancora piegare i contatti e si deve ancora asciugare la colla)

Ora tocca alla tastiera. Per ogni lettera devo fare due fori, uno per il led e uno per il pulsante:

Dopo aver isolato il pin positivo con della guaina infilo i led nei rispettivi fori (e in seguito saldo insieme tutti i pin negativi):

E ora tocca ai pulsanti, che infilo nei fori solo dopo averci saldato i fili corrispondenti:

Ora devo saldare un ponte tra ogni pulsante (dalla parte del filo che va ai rotori) e il positivo del led della lettera corrispondente:

Ed ecco il risultato, ogni pulsante ora fa accendere il led corrispondente (si accende solo quello perche` per il momento i rotori non sono montati. Quando lo saranno, oltre a quello corrispondente si accendera` anche quello della lettera cifrata):

Ed ecco la tastiera montata nella struttura della macchina, insieme a un vano pile per l'alimentazione dei led (ora si comincia a vedere il risultato finale, ma i fili non sono ancora saldati ai rotori):

E ora l'ultimo passaggio, saldare i fili della tastiera ai contatti dei rotori:

Ora la struttura e` completa, collegando due contatti dei rotori si dovrebbero accendere i due led corrispondenti... infatti qua si puo` vedere che collegando insieme tutti i contatti (con del filo di rame scoperto), basta premere un solo pulsante per accendere tutti i led:

E se li collego in questo modo particolare?? ...

...ecco il risultato ^_^

Ed ecco infine le foto del progetto finito con i rotori montati (s puo` vedere che premendo un pulsante si accendono due led: quello della lettera premuta e quello della lettera cifrata corrispondente):


In pratica Max e io dovevamo realizzare una presentazione sulla storia della crittografia, e per andare oltre alle classiche slide volevamo arricchire questa presentazione anche con oggetti reali funzionanti per fare una dimostrazione dal vivo.
Come modder del gruppo quindi mi sono messo al lavoro per costruire vari dispositivi, di cui il piu` complesso e` appunto una ricostruzione funzionante della macchina enigma

Ora, la macchina enigma originale era una macchina elettromeccanica che ad ogni pressione di una lettera faceva ruotare i rotori di una posizione in modo automatico... io ovviamente non mi sono spinto a tanto, e nel mio modello i rotori vanno girati a mano


Per chi non sapesse di che si tratta: http://it.wikipedia.org/wiki/Enigma_(crittografia)
Ed ecco la costruzione:
Comincio forando quest'asse di legno per realizzare i rotori:




Uso dei chiodi da cartongesso per fare uno dei due lati di un rotore (questo tipo di chiodo e` adatto perche` e` abbastanza corto, e` del diametro giusto per i buchi e ha una testa molto larga e liscia in superficie):


Ora faccio l'altro lato del rotore, usando dei fermacampioni per fare i contatti, e collegando casualmente tutti i contatti tra i chiodi e i fermacampioni:


Ed ecco completato il primo rotore, ora ne mancano altri due:



Prima di fare gli altri due rotori faccio il riflettore, che e` come un rotore ma ha solo il lato con i chiodi, e i collegamenti sono incrociati tra coppie di chiodi:






Ora penso agli altri due rotori:






Ed ecco i tre rotori completati (o quasi: all'ultimo devo ancora piegare i contatti e si deve ancora asciugare la colla)

Ora tocca alla tastiera. Per ogni lettera devo fare due fori, uno per il led e uno per il pulsante:



Dopo aver isolato il pin positivo con della guaina infilo i led nei rispettivi fori (e in seguito saldo insieme tutti i pin negativi):


E ora tocca ai pulsanti, che infilo nei fori solo dopo averci saldato i fili corrispondenti:



Ora devo saldare un ponte tra ogni pulsante (dalla parte del filo che va ai rotori) e il positivo del led della lettera corrispondente:



Ed ecco il risultato, ogni pulsante ora fa accendere il led corrispondente (si accende solo quello perche` per il momento i rotori non sono montati. Quando lo saranno, oltre a quello corrispondente si accendera` anche quello della lettera cifrata):

Ed ecco la tastiera montata nella struttura della macchina, insieme a un vano pile per l'alimentazione dei led (ora si comincia a vedere il risultato finale, ma i fili non sono ancora saldati ai rotori):



E ora l'ultimo passaggio, saldare i fili della tastiera ai contatti dei rotori:



Ora la struttura e` completa, collegando due contatti dei rotori si dovrebbero accendere i due led corrispondenti... infatti qua si puo` vedere che collegando insieme tutti i contatti (con del filo di rame scoperto), basta premere un solo pulsante per accendere tutti i led:

E se li collego in questo modo particolare?? ...

...ecco il risultato ^_^

Ed ecco infine le foto del progetto finito con i rotori montati (s puo` vedere che premendo un pulsante si accendono due led: quello della lettera premuta e quello della lettera cifrata corrispondente):









